Cos'è biossido di titanio?

Biossido di Titanio (TiO2)

Il biossido di titanio (TiO2), noto anche come ossido di titanio (IV) o titanio diossido, è un composto chimico inorganico ampiamente utilizzato in svariati settori. È un solido bianco, inerte e non tossico.

Proprietà Principali:

  • Alto indice di rifrazione: Questa proprietà rende il TiO2 un ottimo pigmento bianco e opacizzante. Viene ampiamente utilizzato in pitture, rivestimenti, plastica, carta e inchiostri.
  • Stabilità chimica: Il TiO2 è resistente alla corrosione e agli agenti chimici.
  • Proprietà fotocatalitiche: Sotto l'esposizione alla luce UV, il TiO2 può agire come un catalizzatore, accelerando alcune reazioni chimiche. Questo lo rende utile in applicazioni come la depurazione dell'aria e dell'acqua.
  • Assorbimento UV: Blocca efficacemente i raggi UV, motivo per cui è un ingrediente chiave in creme solari e cosmetici.

Forme Cristalline (Polimorfismo):

Il TiO2 esiste in diverse forme cristalline, le più importanti sono:

  • Anatase: Questa forma è ampiamente utilizzata per le sue proprietà fotocatalitiche.
  • Rutile: Questa forma è la più stabile e ha il più alto indice di rifrazione. E' la forma più comune utilizzata come pigmento.
  • Brookite: Meno comune delle altre due, la brookite ha anche proprietà fotocatalitiche.

Applicazioni:

  • Pigmento: Il principale utilizzo del TiO2 è come pigmento bianco nei rivestimenti, nelle plastiche, nella carta e in altri materiali.
  • Creme Solari: Protegge la pelle dai danni causati dai raggi UV.
  • Fotocatalizzatore: Utilizzato in sistemi di depurazione dell'aria e dell'acqua per degradare inquinanti organici.
  • Elettronica: Utilizzato in celle solari e altri dispositivi elettronici.
  • Additivo alimentare: Utilizzato come colorante alimentare (E171). (L'utilizzo in ambito alimentare è attualmente oggetto di dibattito e in alcuni paesi è stato limitato o vietato).

Sicurezza:

La sicurezza del biossido di titanio è un argomento oggetto di continue ricerche. In generale, è considerato sicuro per la maggior parte delle applicazioni. Tuttavia, la sua forma nano (nanoparticelle di TiO2) è stata oggetto di studi per valutarne i potenziali rischi per la salute, in particolare per quanto riguarda l'inalazione e l'assorbimento cutaneo. L'utilizzo del TiO2 come additivo alimentare (E171) è stato sottoposto a rigorosi controlli da parte delle autorità sanitarie.